Guida Gallura in pdf

Guida Gallura

Scritta da una (quasi) sarda.

Una guida d’autore sulla Gallura in formato pdf per chi vuole scoprire il nord est della Sardegna seguendo le orme di chi la conosce letteralmente da quando è nata.

€9 > €5

$

Una guida d'autore, non una classica guida turistica

È per chi ama scoprire un territorio come lo faccio io, ovvero facendo escursioni in natura e esperienze enogastronomiche con un pizzico di cultura.

$

Storie, link utili e una mappa Google interattiva

Grazie all’inserimento di contatti utili, ai link cliccabili e alla mappa Google interattiva potrai usare la guida in modo facile e intuitivo.

Per chi arriva in Gallura per la prima volta.

Ma anche per chi torna o ci vive e vuole riscoprirla con occhi diversi.

Per chi ama stare all’aria aperta, fare esperienze in natura e scoprire i prodotti locali.

E soprattutto per chi ama scoprire progetti, non solo indirizzi da inserire sul navigatore.

Come è strutturata la mia guida d’autore sulla Gallura – in formato pdf:

E

Parte 1: la Gallura

⋅ Spiagge
⋅ Città, borghi e paesi
⋅ Esperienze enogastronomiche
⋅ Attività in natura, trekking e escursioni

E

Parte 2: l'arcipelago de La Maddalena

⋅ Info pratiche
⋅ La Maddalena
⋅ Caprera

E

Parte 3: le altre isole

⋅ Tavolara e Molara
⋅ Soffi e Mortorio

Chi sono

Giulia Maio, (quasi) sarda

Nata e cresciuta all’ombra della Cupola del Brunelleschi a Firenze, ma da sempre innamorata della Sardegna: nelle vene scorre sangue fiorentino, ma il mio cuore è sardo.

Ho cominciato ad andare in Sardegna da quando sono nata: i miei nonni materni vennero in Sardegna per la prima volta alla fine degli anni ’80, ben prima che io nascessi. Da allora ci torno continuamente, più volte all’anno.

Laureata in Progettazione e Gestione di Imprese dell’Arte e dello Spettacolo a Firenze, ai miei esami universitari ho alternato viaggi all’estero ed estati in Gallura in esplorazione scalza sugli scogli.

Sono travel blogger dal 2017: mi occupo di promozione del territorio raccontando luoghi e scrivendo storie, proprio come facevo da bambina.

Un paio di dubbi che potresti avere

Perché dovrei comprare questa guida?

Ti do 3 motivi:

1. Perché visito questa zona di Sardegna davvero da quando sono nata: questa guida non è frutto di un unico viaggio in Gallura, ma di una conoscenza e di una voglia di scoperta continua di questa zona che durano da tutta la vita.

2. Perché non è una guida turistica, ma una guida d’autore: questo significa che, a differenza delle classiche guide turistiche che si trovano in commercio (a cui nulla voglio togliere), la mia guida ha un’impostazione diversa perché racconta la Gallura e i progetti che ne costituiscono un valore aggiunto, mettendo decisamente in secondo piano i dettagli turistici.

3. Perché ho scelto di fare un racconto di tipo narrativo: questo significa che ho dato la precedenza alla narrazione delle storie, dei progetti e delle persone che in Gallura vivono e lavorano. Il mio obiettivo è farti scoprire storie e progetti, non solo indirizzi da inserire sul navigatore.

Me la invierai a casa o la devo scaricare?

Si tratta di una guida digitale in formato pdf quindi riceverai il link nella mail di conferma del tuo ordine di acquisto. Così potrai scaricarla e averla sempre a portata di click sul tuo telefono o pc.

Posso pagare con bonifico bancario?

Certo, scrivimi a info@academy.noncieromaistata.com e ti manderò gli estremi per il bonifico.

Ho ancora una domanda, come posso contattarti?

Scrivimi subito a info@academy.noncieromaistata.com e ti risponderò immediatamente 🙂

Il costo della guida è €5