Come creare un piano editoriale per Pinterest

Scommetto che anche tu, prima o poi, ti sarai chiesta come creare un calendario editoriale per Pinterest perché immagino che anche tu ti sia domandata: ma quanti pin devo pubblicare al giorno? Ogni quanto devo pubblicare su Pinterest? 

Ecco, domanda più che lecita. Sicuramente saprai già come funziona l’algoritmo di Pinterest e quindi come sfruttare al meglio la SEO, le keywords e gli hashtag, e sicuramente avrai già creato il tuo profilo ottimizzato per l’algoritmo con tutte le tue fighissime bacheche, pubbliche, di gruppo e private, e i tuoi super pin.

Adesso quindi è il momento di passare all’azione, ovvero è arrivato il momento di cominciare a pubblicare i pin.

Quanti pin devo pubblicare al giorno? Ogni quanto devo pubblicare?

Ma non è che poi sono troppi? Quelli che pubblico io sono troppo pochi, vero?

Cosa sapere prima di creare un calendario editoriale per Pinterest

Cominciamo con ordine a capire come creare un calendario editoriale per Pinterest.

Abbiamo già detto che le potenzialità di Pinterest sono da sfruttare per la nostra piattaforma principale, quindi usiamo Pinterest come piattaforma di supporto per il nostro blog, la nostra pagina Instagram o il nostro shop online.

Di conseguenza quando creiamo il calendario editoriale per Pinterest dobbiamo tener necessariamente conto del calendario editoriale della nostra piattaforma principale, ovvero del nostro blog per esempio.

Quindi il primo passaggio sarà sicuramente creare il piano editoriale del nostro blog, poi il relativo calendario editoriale, e solo dopo potremo andare a creare il calendario editoriale per Pinterest.

calendario editoriale per Pinterest

La differenza tra piano editoriale e calendario editoriale

Prima di procedere oltre per vedere come realizzare il nostro calendario editoriale per Pinterest facciamo una piccola precisazione per riconoscere la differenza tra piano e calendario editoriale, che non sono affatto la stessa cosa:

  • piano editoriale = matrice, ricetta generale che serve a individuare i macro temi da trattare (i cosiddetti content pillars), i sottotemi in cui vogliamo declinare i macro e quindi la tipologia di contenuti che vogliamo creare in base agli obiettivi, i canali di comunicazione da usare (blog, social, newsletter, etc etc) e il tone of voice, ovvero la tipologia di linguaggio e immagini che vogliamo usare per comunicare col nostro pubblico
  • calendario editoriale = declinazione calendarizzata su base giornaliera / settimanale / mensile / annuale del piano editoriale che quindi ci permetterà di sapere cosa pubblicare il giorno x all’orario y, che titolo avrà e quale sarà la caption.

Creaimo il calendario editoriale per Pinterest

Da tutto ciò deriva la consapevolezza che il calendario editoriale per Pinterest deve essere funzionale alla nostra piattaforma principale, quindi sotto un certo punto di vista potremmo dire che andrà a “ricalcare” il calendario editoriale della nostra piattaforma principale.

Mettiamo per esempio che il calendario editoriale del mio blog preveda che io pubblichi un nuovo articolo ogni lunedì mattina alle 9. Come si traduce questo per Pinterest?

Si traduce mettendo in calendario la pubblicazione dei pin ogni lunedì mattina in coincidenza con la pubblicazione di ogni nuovo articolo.

Ma la quesione non finisce ovviamente qui. Perché dobbiamo rispondere ad altre domande:

  • Che facciamo con tutti gli articoli già pubblicati?
  • I restanti giorni della settimana cosa pubblico?
  • Quanti pin devo pubblicare?

Ecco, allora vediamo quali sono le risposte.

Quanti pin devo pubblicare al giorno?

I tuoi pin sono decisamente pochi se stai pubblicando 3-4 pin per il nuovo articolo. Difficilmente quei 3-4 pin ti porteranno risultati consistenti in termini di views sul blog!

Tieniti pronta per la risposta perché potrebbe essere scoraggiante o addirittura sconvolgente. La best practice vuole che si pubblichi tra i 30 e i 50 pin al giorno.

Il motivo per cui viene individuato questo numero è presto spiegato grazie ad alcune ricerche fatte da Tailwind che è un ottimo strumento di pianificazione e non solo:

La crescita di un profilo e dei relativi followers aumenta con l’aumentare dei pin ma si stabilizza se pubblichi più di 50 pin al giorno. Infatti gli utenti che pinnano più di 50 pin al giorno vedranno un calo drastico di re-pin e salvataggi, così come l’engagement ne soffre in modo particolare.

I risultati di chi effettua un alto volume di pubblicazione di pin sono davvero molto bassi in termini di ritorno.

Ne deduciamo che l’algoritmo comincia a penalizzarti se oltrepassi la soglia del 50 pin al giorno, che di conseguenza va ad abbassare la visibilità dei tuoi pin e del tuo profilo.

Quali strumenti di programmazione usare per pianificare i pin su Pinterest?

50 pin al giorno sono davvero tanti e quindi risulta praticamente impossibile da fare manualmente – a meno che tu non voglia trascorrere le giornate intere a pubblicare pin!

Per riuscire a mantenere questa frequenza di pubblicazione, il mio consiglio è quello di schedulare e programmare la pubblicazione dei pin usando uno dei diversi strumenti di pianificazione che qui corrono in tuo soccorso:

  • Pinterest, al momento di pubblicare il pin clicca su Pubblica più tardi e così potrai schedulare la pubblicazione
  • Tailwind, ottimo strumento per programmare i tuoi pin – e non solo. Scegliendo l’account Pro sarà direttamente Tailwind a scegliere l’orario di pubblicazione migliore in base all’attività degli utenti e a realizzare dei veri e propri shot di pin
  • Later, che ti permette di programmare i pin
  • oppure Planoly, altra app per la pianificazione dei pin.

Mi raccomando: usa solo app partner di Pinterest!

Ogni quanto pubblicare su Pinterest?

Il consiglio, nonché risposta migliore che posso suggerirti, è quella di essere attiva giornalmente sulla piattaforma! Infatti è importante mantenere il tuo account attivo ogni giorno, ecco perché abbiamo parlato di schedulare i pin: in modo da avere contenuti che vadano online ogni giorno.

Ricorda: ogni volta che pubblichi come pin una grafica che hai già pubblicato, ricordati di cambiare la descrizione. In alternativa, se non vuoi cambiare la descrizione, devi creare nuove grafiche ogni volta.

 

Seguendo queste indicazioni avrai tutte le informazioni necessarie per poter adesso studiare una strategia di crescita che ti permetta, dopo aver integrato Pinterest al tuo blog, di far volare le visualizzazioni di traffico del tuo blog!

È importantissimo però, non dimenticare un ultimo passaggio, ovvero la lettura dei dati analitici di Pinterest che ci consente di capire se la strategia che stiamo attuando funziona oppure no, cosa funziona meglio e cosa peggio, cosa ci dicono i numeri e soprattutto come leggere tutti quei numeri.

Nel frattempo ti invito ad ascoltare l’episodio del podcast A tutto Pinterest – parliamone con la Queen che mette a fuoco la fase di creazione del calendario editoriale per Pinterest.

 

 

Condividi e salva l’articolo su Pinterest, non dimenticarlo!

Crea la tua strategia Pinterest

Ti bastano 7 passi easy-peasy per creare la tua strategia Pinterest e cominciare a far volare le views del tuo blog, lo sapevi?

Chi sono

Pinterest Queen, travel blogger e podcaster.

Ti porto con me nel magico mondo di Pinterest e ti aiuto a costruire una strategia per far volare le views del tuo blog.

Vuoi studiare con me?

Le ultime guide su Pinterest